
Benvenuti nel sito della Parrocchia Santi Patroni d'Italia
fondata dai frati del Terzo Ordine Regolare di San Francesco
ora affidata alla cura pastorale della Diocesi di Milano
via Arzaga, 23 - 20146 Milano
tel. uff. parrocchiale: 02.48302884 - fax: 02.4125024
email: parrocchia@santipatroni.it
www.santipatroni.it
Per offerte a parrocchia e oratorio:
IBAN IT46I0306909606100000007558
Canali WhatsApp:



orari
Apertura chiesa:
giorni feriali:
8.00-12.00 e 16.00-18.30
giorni festivi:
8.00-12.30 e 16.30-19.00
Messa vigiliare festiva:
sabato 18.00
Messe festive:
11.00 18.00
(al Beato Angelico: 10.00)
Messe feriali:
9.00
(al Beato Angelico: lun 7.00, mar-sab 7.30)
Confessioni:
- prima e dopo le messe feriali con il parroco
- sabato dalle ore 17 con confessore straordinario
- sabato pomeriggio in tutte le chiese della città
- chiese penitenziali giubilari:
S. Rita
via S. Rita da Cascia 22
Chiesa dei Cappuccini
p.zza Velasquez 1
Santo rosario:
giorni feriali 18.00
Adorazione eucaristica:
il primo martedì del mese alle 18.00, con Rosario eucaristico
Ufficio parrocchiale:
mar-ven:
9.30-12.00 e 16.00-18.30
sab:
9.30-12.00
Centro di ascolto - Caritas:
Riapre il 10/09/2024
martedì 10.00-11.30
tel. 02 48302884
Vedi pagina Carità

Martedì 22 aprile: Ss. Messe di suffragio
ore 9 in chiesa; ore 17.30 in Duomo con l'Arcivescovo
La chiesa è aperta dalle 8 alle 12 e dalle 16 alle 18.30:
è stato preparato un angolo per la preghiera personale a Papa Francesco.
Avvisi della settimana
Domenica 13 aprile 2025
ANNIVERSARI DI MATRIMONIO (5’, 10’, 15’, 20’...) verranno festeggiati Domenica 4 maggio, nella S. Messa delle 11.00. Si prega di dare i nominativi in Segreteria parrocchiale.
IL CATECHISMO riprenderà, al termine delle vacanze pasquali, Lunedì 28 aprile alle ore 17.15
GRAZIE: € 1215 per il Progetto di Suor Lorenza
UNA PROPOSTA PER LE VACANZE PASQUALI E I ‘PONTI’:
Il Giubileo 2025 è un’occasione unica per riscoprire la spiritualità e la bellezza che la Lombardia ha da offrire con i suoi numerosi percorsi spirituali (link) che intrecciano fede e arte, luoghi di culto e paesaggi mozzafiato. Dal cuore di Milano, con la sua maestosa cattedrale, ai piccoli santuari sparsi lungo la regione, il Giubileo 2025 (link) rappresenta un’opportunità imperdibile per vivere un’esperienza di fede, bellezza e riflessione in una delle regioni più affascinanti d’Italia. Sono sessantanove, durante l’Anno Santo 2025, le chiese giubilari lombarde in cui è possibile invocare il perdono straordinario. Ad esse si giunge attraverso le decine di cammini religiosi (link) presenti nella nostra regione. Il pellegrinaggio, insieme alla celebrazione dei sacramenti della Riconciliazione e della Eucarestia, è infatti uno degli elementi richiesti per essere abbracciati dalla grazia dell’indulgenza. Per approfondimenti consulta questa pagina.
Entrato nella chiesa giubilare, il pellegrino è invitato a compiere cinque gesti (scarica la guida della Diocesi di Milano):
- il segno della croce con l’acqua santa in ricordo del Battesimo
- l’adorazione eucaristica
- l’ascolto della Parola
- la preghiera davanti al crocifisso
- la scelta di un gesto di carità
"Nel dramma della morte inevitabile risuona una parola sconcertante, una rivelazione inaudita: So che cercate Gesù, il crocifisso. Non è qui. E’ Risorto! (Mt 28,6). Gli amici di Gesù raccolgono questa rivelazione e sono chiamati all’arduo percorso della fede. In un contesto scettico, rassegnato, disperato, i cristiani che cosa hanno da dire? Che cosa devono fare? Anche dove la partecipazione alle proposte della parrocchia è numerosa e operosa, è necessario rinnovare le ragioni profonde dell’appartenenza. Sono i figli della risurrezione, hanno la missione di seminare speranza. Questa seminagione di speranza è la missione della Chiesa: non conta se siamo tanti o pochi, se siamo circondati dallo scetticismo e dall’indifferenza, o dall’interesse e dalla simpatia. Abbiamo la missione di seminare speranza."
(Arciv. Mario Delpini)
Buona Pasqua!
il vostro parroco, don Felice
in TV e su Internet
Le principali celebrazioni diocesane sono trasmesse su Telenova (canale 18):
- la Messa in diretta dal Duomo, dal lunedì al venerdì alle 8.00, alla domenica alle 9,30 oppure, in occasione di particolare solennità, alle 11.00 e alle 17.30;
- nei giorni feriali, dopo la Messa viene trasmesso il commento al Vangelo e in coda al TG delle 19.15 una “striscia” con le principali notizie della Diocesi;
- il giovedì alle 18.30: “La chiesa nella città”, settimanale di attualità, testimonianze, riflessioni.

Clicca sull'immagine per ingrandirla.
Vedi qui un breve video esplicativo.
- Fai un "tour" virtuale attraverso immagini e informazioni artistiche
- Cronaca di una storia: le tappe che hanno portato alla nascita dei Santi Patroni