top of page
damiano.gif

Benvenuti nel sito della

Parrocchia Santi Patroni d'Italia

fondata dai frati del

Terzo Ordine Regolare di San Francesco
ora affidata alla cura pastorale

della Diocesi di Milano

Canali WhatsApp:  

Parrocchia  Oratorio

Per offerte a parrocchia e oratorio:
IBAN IT46I0306909606100000007558

bell.gif
Avvisi della settimana   

per ricevere il FOGLIO DEGLI AVVISI SETTIMANALI VIA E MAIL, inoltrare la richiesta a: parrocchia@santipatroni.it

II Domenica di Avvento

“…’Avete una speranza troppo piccola, troppo scarsa’ rimprovera Paolo nella lettera ai Romani. La speranza troppo piccola è quella di coloro che si accontentano di quello che riescono a prevedere, quelli che sperano di arrivare a fine mese, quelli che sperano di non ammalarsi per l’influenza, quelli che sperano di poter andare a sciare, quelli che sperano che la diagnosi della loro malattia non sia un ‘brutto male’. La speranza troppo piccola è quella che coltiva l’aspettativa di andare in pensione, di andare in vacanza, di laurearsi entro l’estate. La speranza troppo piccola è quella che si pone una meta a portata di mano, che si fissa un traguardo vicino, forse non esaltante, forse non risolutivo di tutti i problemi, ma, insomma, probabile….La grande speranza è la speranza del popolo, della comunità. La tendenza individualistica induce a concentrarsi su di sé e a chiedere una consolazione “privata”. Ma la speranza che confida nell’opera di Dio è l’orientamento di un popolo, è un camminare insieme verso la stessa meta, verso la terra promessa.”

( Arcivescovo Mario Delpini,  II Domenica di Avvento)

1) AVVENTO: PREPARIAMOCI AL SANTO NATALE ...

... IN FAMIGLIA

  • SCUOLA DI PREGHIERA CON L’ARCIVESCOVO MARIO DELPINI, «Kaire», l’appuntamento quotidiano – di circa tre minuti

  • sarà trasmesso sui social della Diocesi di Milano (youtube,facebook,instagram...). Su TeleValassina, can 114 DT, ore 7.15, 12.30, 17, 20.15, 22.30

  • LECTIO online sulle letture della Domenica, tutti i lunedì ore 21-22 cfr giannitizi86@gmail.com

  • FOGLIETTO MESSA domenicale: valorizziamolo ! In chiesa per pregare e cantare insieme, a casa per la preghiera personale e la ripresa delle letture domenicali.

  • PLAY LIST DEI CANTI FESTIVI da ascoltare e imparare cfr sito e canale wa

  • VANGELO domenicale DEI BAMBINI da colorare, www.chiesadimilano.it/il-vangelo-per-i-bambini

…IN CHIESA E IN ORATORIO

  • -DOMENICHE INSIEME con le famiglie del catechismo ore 11 S. Messa portando alimenti pro Caritas, incontro genitori-giochi in oratorio, aperitivo:

    • 23 novembre adolescenti-giovani e consegna del messaggio del Papa;

    • 30 novembre 3 elementare;

    • 7 dicembre V elem.;

    • 14 dicembre 4 elementare;

    • 21 dicembre preadolescenti (1-2-3 media)

  • ORGANO: elevazione musicale tutte le Domeniche prima e dopo la S.Messa delle ore 18

  • CONFESSIONI: tutti i Sabati dalle ore 17 con un confessore straordinario

  • S.ROSARIO: lun.-ven. ore 18 in cappellina

...NEI CONDOMINI

Cercasi referenti per le benedizioni nei condomini: cfr avviso dei condomini mancanti in bacheca 

Inizio benedizioni lunedì 1 dicembre. Questa settimana inizia la consegna degli avvisi.

…con gesti di CARITA’

ALIMENTI: raccolta pro Caritas prima delle Messe festive (Pasta, riso, Olio in bottiglia di plastica, caffè, tonno, biscotti, legumi cotti, zucchero, latte a lunga conservazione, pelati, succhi di frutta.)

2) Giornata mondiale della gioventù nelle parrocchie: alla S.Messa delle 11, animata da adolescenti e giovani, consegna del Messaggio di Papa Leone XIV .

BENEDIZIONE NATALIZIA 2025

Benedizione Natalizia.png

S.Caterina da Siena: “ Se sarete quello che dovete essere, metterete fuoco in tutto il mondo”.

  • Visitare! Lunedì 1 dicembre inizierà la visita alle famiglie con la benedizione del parroco e l'augurio di Natale della comunità parrocchiale. Questa iniziativa è come molti di voi già sanno, un'occasione di mis sione. Cominciamo dalla cordialità, dal calore di un benvenuto, dalla possibilità che dischiude un gesto di accoglienza.

  • Gesti concreti. Il gesto che anche quest'anno proponiamo a tutti, è quello di diventare nel proprio pa lazzo, missionari, annunciatori della vicinanza della Chiesa e di Gesù. Vediamo come sia possibile!

  • L'appello alla missione. Si tratta di invitare le famiglie alla benedizione natalizia . Solitamente, questo invi to viene semplicemente recapitato nella cassetta postale ma sarebbe più significativo, dove possibile, farlo personalmente. L’invito vis a vis non è un momento di catechesi, nè una evangelizzazione porta a porta, ma solo un gesto di cortesia con cui dire: "la mia famiglia fa parte della parrocchia dei Ss. Patroni d’Italia e siccome il Natale è la festa di Gesù, ti invitiamo se lo desideri, (anche se non sei credente) a rice vere la benedizione!" Vogliamo partire da una missione che non si impone ma svela una prossimità, co me quando offriamo ai vicini qualcosa di buono da mangiare, qualcosa che fa parte della nostra cucina e dunque della nostra vita!

  • Il Natale ha ancora una forza speciale. Il gesto missionario che proponiamo, avviene in prossimità del Na tale, una festa che "parla ancora". Ci siamo più volte soffermati su quel che si è perso, magari puntando il dito contro quel Natale "sbagliato" che non ha nulla a che vedere con la fede! Peccato però che in rare occasioni ci siamo chiesti come farlo tornare ad essere un giorno che porta con sè il messaggio di Gesù, e ci siamo dimenticati forse, che il Natale parla ancora perchè a tante persone, molto lontane ormai dalla Chiesa, sa ancora trasmettere fiducia nel prossimo e nel bene possibile! Ecco: questo bene possibile toc ca a noi! Suonare alla porta dei nostri vicini per porgere un invito, stringere la mano e magari offrire qual che biscotto fatto in casa, sono - oltre che gesti missionari - veri e propri atti di fiducia nel prossimo.

3 possibilità:

  • Invito personale a tutti quelli del condominio (TOP MISSION)

  • Invito a quelli che conosco (GOOD MISSION)

  • Verificare che nelle cassette postali del proprio condominio ci sia la Busta-avviso (LIVELLO POSTINO)

COME PARTECIPARE

Chi ha già svolto questo gesto missionario come referente di condominio riceverà una email o una telefo nata di rinnovo disponibilità.

Chi invece si volesse proporre, dato che lo scorso anno nel proprio condominio non c’è stata la

benedi zione, compili il form urly.it/31cab6 oppure il modulo qua sotto. Info in ufficio parrocchiale.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - COMPILA E CONSEGNA IN PARROCCHIA - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

indirizzo ____________________________________________ n° civico ______n° famiglie____

Nome referente condominiale per questa iniziativa ______________________________________

numero di telefono e email ___________________________     ___________________@__________

Apertura chiesa:
giorni feriali:
8.00-12.00 e 16.00-18.30
giorni festivi:
8.00-12.30 e 16.30-19.00

Messa vigiliare festiva:
sabato 18.00
Messe festive:
11.00 18.00
(al Beato Angelico: 10.00)
Messe feriali:
9.00
(al Beato Angelico: lun 7.00, mar-sab 7.30)

Confessioni:
- prima e dopo le messe feriali con il parroco
- sabato dalle ore 17 con confessore straordinario
- sabato pomeriggio in tutte le chiese della città
- chiese penitenziali giubilari:
S. Rita
via S. Rita da Cascia 22
Chiesa dei Cappuccini
p.zza Velasquez 1
Santo rosario:
giorni feriali 18.00
Adorazione eucaristica:
il primo martedì del mese alle 18.00, con Rosario eucaristico

Ufficio parrocchiale:
mar-ven:
9.30-12.00 e 16.00-18.30
sab:
9.30-12.00

Centro di ascolto - Caritas:
martedì 10.00-11.30  Vedi pagina Carità

scuola di teologia.png
Gesu rivelatore del padre.png

11 maggio 2025

MANIFESTO PER LA PACE

L’Arcivescovo e il Consiglio Pastorale Diocesano
alle parrocchie della Chiesa ambrosiana

1. «La pace sia con voi»
Noi accogliamo la parola del Risorto, accogliamo il saluto di Papa Leone XIV. Noi siamo commossi, grati, disponibili alla grazia della pace. Noi professiamo la nostra fede e siamo disposti alla speranza, pellegrini di speranza, secondo l’invito di Papa Francesco.
2. «La pace sia con voi»
Noi sentiamo lo strazio intollerabile del rifiuto della pace, della negazione della pace, dell’umiliazione della pace. Noi ripetiamo a tutti e sempre: mai più la guerra! Noi siamo sconcertati dall’odio, dal desiderio di vendetta, dalla violenza, dalla pratica della tortura, dall’infierire su coloro che non possono difendersi.
3. «La pace sia con voi»
Noi decidiamo di essere operatori di pace perché abbiamo ricevuto la grazia di essere figli di Dio. Vogliamo operare per la pace, pregare per la pace, tenere vive l’attenzione, le domande, le inquietudini nei conflitti che seminano morte e distruzione.
4. «La pace sia con voi»
Noi ci impegniamo a pensare la pace, la pace giusta, la giustizia che è la condizione per la pace; noi ci impegniamo a pensare, a pregare, a operare per la riconciliazione e il perdono che rendono possibile la pace. Noi ci impegniamo a stare dalla parte dei deboli, a operare per liberare gli oppressi dagli oppressori con l’impegno disarmato e disarmante, che percorre le vie della pace.
5. «La pace sia con voi»
Noi vogliamo percorrere i giorni per essere eco delle parole di pace di Gesù risorto. Ci impegniamo ad abitare il quotidiano, le nostre famiglie, le nostre comunità come luoghi dove le ferite possono essere sanate dalla pratica del perdono e dalla grazia della riconciliazione. Vogliamo abitare i social per trasmettere messaggi di pace. Vogliamo coinvolgere le nostre comunità per tenere vivo l’annuncio della pace. Vogliamo vivere il nostro lavoro e le nostre responsabilità ecclesiali e civili come contesti propizi per seminare la pace.
6. «La pace sia con voi»
Noi incoraggiamo le scuole, le università, le istituzioni educative a costruire una cultura di pace, a educare a pensare la pace, a studiare le condizioni della pace in ogni terra e per ogni popolo.
7. «La pace sia con voi»
Noi ci proponiamo di praticare la compassione, la prossimità, ogni forma possibile di sollecitudine verso coloro che sono feriti dalla guerra nel corpo e nell’anima.
8. «La pace sia con voi»
Noi incoraggiamo l’opera tenace della diplomazia, noi sosteniamo le forze politiche che operano per la pace, noi ricordiamo alle istituzioni finanziarie e alle imprese le responsabilità per l’opera della pace. Noi condividiamo la pratica della solidarietà, il desiderio della conoscenza, l’inclinazione alla benevolenza, la predisposizione alla stima delle persone e delle nazioni di ogni paese e di ogni cultura e tradizione.
9. «La pace sia con voi»
Noi chiediamo al Signore Risorto la grazia di essere uomini e donne di pace: la pace sia con noi, sia in noi, come dono, come decisione di conversione e di resistenza di fronte alle tentazioni della indifferenza, della aggressività, del risentimento, dell’istinto di reagire al male con il male, del sentimento di vendetta. La pace sia in noi perché possiamo essere operatori di pace, intercedere per la pace giusta e duratura.

10. «La pace sia con voi»
Noi ci proponiamo di segnare nel calendario di ogni anno i giorni per pregare, per celebrare, per manifestare nella ricerca della pace.

laparrocchiainforma.png
20240600_LOCANDINA_S_PATRONI.jpg

Questo contributo vuole testimoniare il segno lasciato dai Frati TOR alla Comunità della Parrocchia Santi Patroni d'Italia.
Clicca sull'immagine per ingrandirla.
Vedi qui un breve video esplicativo.

ConosciLaChiesa.png
ChiesadiMilano.png
CelebrazionidellaDiocesi.png
bottom of page