
Benvenuti nel sito della Parrocchia Santi Patroni d'Italia
fondata dai frati del Terzo Ordine Regolare di San Francesco
ora affidata alla cura pastorale della Diocesi di Milano
via Arzaga, 23 - 20146 Milano
telefono: 334.3717923
email: parrocchia@santipatroni.it
www.santipatroni.it
Per offerte a parrocchia e oratorio:
IBAN IT46I0306909606100000007558
Canali WhatsApp:



orari
Apertura chiesa:
giorni feriali:
8.00-12.00 e 16.00-18.30
giorni festivi:
8.00-12.30 e 16.30-19.00
Messa vigiliare festiva:
sabato 18.00
Messe festive:
11.00 18.00
(al Beato Angelico: 10.00)
Messe feriali:
9.00
(al Beato Angelico: lun 7.00, mar-sab 7.30)
Confessioni:
- prima e dopo le messe feriali con il parroco
- sabato dalle ore 17 con confessore straordinario
- sabato pomeriggio in tutte le chiese della città
- chiese penitenziali giubilari:
S. Rita
via S. Rita da Cascia 22
Chiesa dei Cappuccini
p.zza Velasquez 1
Santo rosario:
giorni feriali 18.00
Adorazione eucaristica:
il primo martedì del mese alle 18.00, con Rosario eucaristico
Ufficio parrocchiale:
mar-ven:
9.30-12.00 e 16.00-18.30
sab:
9.30-12.00
Centro di ascolto - Caritas:
martedì 10.00-11.30
Vedi pagina Carità
Avvisi della settimana
Domenica 8 giugno 2025
(Arcivescovo Mario Delpini, Solennità di Pentecoste)
PELLEGRINAGGIO giubilare decanale alla Basilica della Sacra Famiglia di Cesano Boscone al termine dell’anno pastorale 2024-25: 12 giugno
- a piedi, partenza ore 19.30 dalla chiesa (email per info e adesioni)
- in auto, partenza ore 20.40 dalla chiesa (ogni gruppo parrocchiale si organizzi al proprio interno)
Ore 21 Percorso giubilare guidato dal nuovo decano, don Bernardo
Ore 21.45 rientro a casa (per chi vuole gelatata finale)
INIZIO ORATORIO ESTIVO lunedì 9 giugno, per cinque settimane, in collaborazione con l’Oratorio don Orione. Email per info
CATECHISTI incontro martedì 10 giugno ore 19.30 in Oratorio
CAEP-CONSORZIO OASI incontro di verifica e aggiornamento lavori di ristrutturazione: giovedì 12 giugno ore 18.30. Al termine incontro con il CPP.
SCUOLA GIAPPONESE in visita guidata alla nostra chiesa, giovedì 12 giugno ore 11: chi vuole si può aggregare.
GIUBILEO IMPRENDITORI e datori di lavoro. Venerdì 13 giugno: ore 8 arrivo libero in P.za San Babila e partenza pellegrinaggio a piedi con l’Arcivescovo verso il Duomo con possibilità di Confessioni e S. Messa. Info e adesioni
CORO STELLE ALPINE: animerà la S. Messa di sabato 14 giugno delle ore 18
TORNEO ANIMATORI decanale: parteciperanno anche gli animatori del nostro Oratorio estivo, sosteniamoli! Inizio Domenica 15 giugno dalle ore 16 all’Oratorio del Murialdo con possibilità di cena. Il calendario dettagliato in bacheca.
PROCESSIONE CORPUS DOMINI cittadina. Giovedì 19 giugno: ore 20 partenza processione da S. Stefano verso il Duomo. Al termine festa in piazza per il 50° di sacerdozio dell’Arcivescovo. Partenza ore 19.30 da fermata MM Gelsomini o Bande Nere.
S. ROSARIO: terminato il mese mariano, continua dal lun. al ven. alle ore 18 in cappella.
SCUOLA DI TEOLOGIA: Gesù rivelatore del Padre? Percorso formativo interparrocchiale rivolto a tutti: credenti, non credenti ed in particolare ai membri dei gruppi parrocchiali. Guidati dai teologi della Facoltà teologica di Milano, verranno approfonditi i temi della fede attraverso un confronto diretto con i testi della teologia. Per accedere al corso non è richiesto alcun titolo di studio.
In presenza (Parrocchia San Vito, al Giambellino Via Vignoli 35) o online a casa tua, a partire da Martedì 30 settembre. Iscrizioni fino es. posti www.teologiaperlaici.it o vedere in bacheca.
GIOVANI: proposte di volontariato per l’estate. Informazioni a questo link
Segnaliamo che la Parrocchia ha un NUOVO NUMERO DI TELEFONO: è il 334.3717923 e sostituisce il precedente numero fisso. Anche il numero di fax è stato dismesso.
MANIFESTO PER LA PACE
alle parrocchie della Chiesa ambrosiana
1. «La pace sia con voi»
Noi accogliamo la parola del Risorto, accogliamo il saluto di Papa Leone XIV. Noi siamo commossi, grati, disponibili alla grazia della pace. Noi professiamo la nostra fede e siamo disposti alla speranza, pellegrini di speranza, secondo l’invito di Papa Francesco.
2. «La pace sia con voi»
Noi sentiamo lo strazio intollerabile del rifiuto della pace, della negazione della pace, dell’umiliazione della pace. Noi ripetiamo a tutti e sempre: mai più la guerra! Noi siamo sconcertati dall’odio, dal desiderio di vendetta, dalla violenza, dalla pratica della tortura, dall’infierire su coloro che non possono difendersi.
3. «La pace sia con voi»
Noi decidiamo di essere operatori di pace perché abbiamo ricevuto la grazia di essere figli di Dio. Vogliamo operare per la pace, pregare per la pace, tenere vive l’attenzione, le domande, le inquietudini nei conflitti che seminano morte e distruzione.
4. «La pace sia con voi»
Noi ci impegniamo a pensare la pace, la pace giusta, la giustizia che è la condizione per la pace; noi ci impegniamo a pensare, a pregare, a operare per la riconciliazione e il perdono che rendono possibile la pace. Noi ci impegniamo a stare dalla parte dei deboli, a operare per liberare gli oppressi dagli oppressori con l’impegno disarmato e disarmante, che percorre le vie della pace.
5. «La pace sia con voi»
Noi vogliamo percorrere i giorni per essere eco delle parole di pace di Gesù risorto. Ci impegniamo ad abitare il quotidiano, le nostre famiglie, le nostre comunità come luoghi dove le ferite possono essere sanate dalla pratica del perdono e dalla grazia della riconciliazione. Vogliamo abitare i social per trasmettere messaggi di pace. Vogliamo coinvolgere le nostre comunità per tenere vivo l’annuncio della pace. Vogliamo vivere il nostro lavoro e le nostre responsabilità ecclesiali e civili come contesti propizi per seminare la pace.
6. «La pace sia con voi»
Noi incoraggiamo le scuole, le università, le istituzioni educative a costruire una cultura di pace, a educare a pensare la pace, a studiare le condizioni della pace in ogni terra e per ogni popolo.
7. «La pace sia con voi»
Noi ci proponiamo di praticare la compassione, la prossimità, ogni forma possibile di sollecitudine verso coloro che sono feriti dalla guerra nel corpo e nell’anima.
8. «La pace sia con voi»
Noi incoraggiamo l’opera tenace della diplomazia, noi sosteniamo le forze politiche che operano per la pace, noi ricordiamo alle istituzioni finanziarie e alle imprese le responsabilità per l’opera della pace. Noi condividiamo la pratica della solidarietà, il desiderio della conoscenza, l’inclinazione alla benevolenza, la predisposizione alla stima delle persone e delle nazioni di ogni paese e di ogni cultura e tradizione.
9. «La pace sia con voi»
Noi chiediamo al Signore Risorto la grazia di essere uomini e donne di pace: la pace sia con noi, sia in noi, come dono, come decisione di conversione e di resistenza di fronte alle tentazioni della indifferenza, della aggressività, del risentimento, dell’istinto di reagire al male con il male, del sentimento di vendetta. La pace sia in noi perché possiamo essere operatori di pace, intercedere per la pace giusta e duratura.
10. «La pace sia con voi»
Noi ci proponiamo di segnare nel calendario di ogni anno i giorni per pregare, per celebrare, per manifestare nella ricerca della pace.
in TV e su Internet
Le principali celebrazioni diocesane sono trasmesse su Telenova (canale 18):
- la Messa in diretta dal Duomo, dal lunedì al venerdì alle 8.00, alla domenica alle 9,30 oppure, in occasione di particolare solennità, alle 11.00 e alle 17.30;
- nei giorni feriali, dopo la Messa viene trasmesso il commento al Vangelo e in coda al TG delle 19.15 una “striscia” con le principali notizie della Diocesi;
- il giovedì alle 18.30: “La chiesa nella città”, settimanale di attualità, testimonianze, riflessioni.

Clicca sull'immagine per ingrandirla.
Vedi qui un breve video esplicativo.
- Fai un "tour" virtuale attraverso immagini e informazioni artistiche
- Cronaca di una storia: le tappe che hanno portato alla nascita dei Santi Patroni